
Il regime della semiconvittualità e della convittualità è un modello vincente in una società che non propone alternative educative valide, soprattutto quando entrambi i genitori lavorano e non possono seguire e vigilare, nel corso della giornata, le attività dei propri figli. In tal senso l’Educandato si propone come alternativa di valore rispetto al disgregato tessuto sociale, alla noia, alla solitudine, al malessere esistenziale che speso colpisce le giovani generazioni offrendo loro un’organizzazione del tempo secondo i moduli del “college” o del “campus”. L’Educandato, infatti, accoglie le/gli alunne/i in un arco di tempo che va dalle ore 08,00 alle ore 17,30/18,00 garantendo, oltre alla normale frequenza scolastica, una serie di attività culturali, ricreative, sportive che integrano e arricchiscono il tradizionale curricolo (vedasi POF).
